Neuroscienze applicate al diritto penale – la coscienza

La ricerca scientifica promossa dalle neuroscienze ha permesso l’evoluzione del diritto penale. Il carattere della coscienza, quale fenomeno conoscitivo della realtà, si è vista essere influenzata da fattori che fino a pochi anni fà erano del tutto estranei alle logiche giuridiche penali. La coscienza umana è molto più complessa di quello che si pensasse e viene influenzata da fattori non vincibili dalla volontà del soggetto. Secondo la neurofisiologia la coscienza umana, ciò che l’uomo percepisce del mondo esterno, si forma dopo che il soggetto ha compiuto l’azione. Questa scoperta quale teoria neurocognitiva, ai giuristi, farà ribaltare completamente ciò che fino ad oggi è alla base di del rapporto di accusa e difesa nel processo penale. In sintesi il soggetto che vuole compiere un gesto e lo compie, ne diviene cosciente solo dopo che il gesto l’ha eseguito. Notiamo come la suitas viene, sulla base delle nuove evidenze scientifiche della coscienza umana, totalmente rivisitata dal diritto vivente affinchè sia aggiornata con l’evolversi delle scienze applicate al diritto.

0

Related Posts

Ricerca di ufficio a…

Lo studio legale/economico Daniele è alla ricerca di un ufficio sito in Lugano (Svizzera) per ampliamento delle sedi internazionali. Eventuali interessati potranno contattarci alla mail segreteriastudiodaniele@proton.me
Read more

Fin Tech

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge riguardante gli strumenti finanziari digitali, noti anche come FinTech, al fine di semplificare la loro circolazione e di favorire la sperimentazione di…
Read more

Diritto e Bioeteica –…

Con l'espressione procreazione medicalmente assistita ci si riferisce a tutte le metodiche, siano esse chirurgiche, ormonali, farmacologiche o di altro tipo, che permettono di aiutare gli individui a procreare. Tra…
Read more