La ricerca scientifica promossa dalle neuroscienze ha permesso l’evoluzione del diritto penale. Il carattere della coscienza, quale fenomeno conoscitivo della realtà, si è vista essere influenzata da fattori che fino a pochi anni fà erano del tutto estranei alle logiche giuridiche penali. La coscienza umana è molto più complessa di quello che si pensasse e viene influenzata da fattori non vincibili dalla volontà del soggetto. Secondo la neurofisiologia la coscienza umana, ciò che l’uomo percepisce del mondo esterno, si forma dopo che il soggetto ha compiuto l’azione. Questa scoperta quale teoria neurocognitiva, ai giuristi, farà ribaltare completamente ciò che fino ad oggi è alla base di del rapporto di accusa e difesa nel processo penale. In sintesi il soggetto che vuole compiere un gesto e lo compie, ne diviene cosciente solo dopo che il gesto l’ha eseguito. Notiamo come la suitas viene, sulla base delle nuove evidenze scientifiche della coscienza umana, totalmente rivisitata dal diritto vivente affinchè sia aggiornata con l’evolversi delle scienze applicate al diritto.
Related Posts

- 18 Novembre 2023
- 0
- 137
Intelligenza artificiale
L'avvento della nuova tecnologia definibile come intelligenza artificiale, apre a livello giuridico a nuove situazioni di tutela di diritti soggettivi. Oggi si rinvengono, in capo alle società proprietarie di tali…
Read more

- 9 Ottobre 2023
- 0
- 314
Affittasi locali uso ufficio…
Presso lo studio legale/economico Daniele in via Pisa 6 Pescara si affitta locale di 16 mq ad uso ufficio parzialmente arredato, con comunione di sala d'attesa e bagno, sia a…
Read more

- 25 Agosto 2023
- 0
- 440
Apertura nuova sede a…
Si informa la gentile clientela che a breve lo studio legale/economico Daniele aprirà una nuova sede a Lugano (Svizzera) in via Serafino Balestra 12.
Read more