Avv. Francesco Daniele

Avv. Francesco Daniele
Patrocinante dinanzi alle Magistrature europee e internazionali
L'Avv. Francesco Daniele è dottore magistrale in giurisprudenza, dottore in fisioterapia e dottore magistrale in scienze economiche. Ha conseguito inoltre un master di secondo livello in diritto della responsabilità civile e diritto delle assicurazioni e un master di primo livello in riabilitazione neurocognitiva. La sua mission è volta ad offrire al cliente un servizio altamente specialistico in ambito multidisciplinare. I suo settori di interesse sono: diritto civile e della responsabilità civile, diritto delle assicurazioni, diritto amministrativo, diritto del lavoro, diritto sanitario, diritto industriale, diritto penale ambientale e diritto ambientale, diritto europeo, diritti umani, diritto della privacy e del trattamento dati, diritto farmaceutico, diritto tributario, diritto finanziario e societario applicati al diritto Italiano, Elvetico e degli Emirati Arabi Uniti. Esperto di diritto internazionale e specificatamente in fiscalità e contrattualista negli Emirati Arabi Uniti, offre consulenze a società o persone che vogliano aprire sedi nel territorio emiratino, concorrere in tal mercato e sfruttarne i vantaggi fiscali. Esperto di diritto internazionale e specificamente di diritto elvetico, offre consulenza a società e persone che hanno bisogno di elevate conoscenze tra diritto svizzero, diritto italiano e diritto europeo. L'Avvocato Francesco Daniele oltre ad essere giurista è anche economista ed offre servizi di consulenza aziendale, manageriale in Italia, Svizzera e negli Emirati Arabi Uniti, rapportando le previsioni economiche con la rassegna delle norme giuridiche di riferimento.
Contattaci

Attestati & Certificazioni

Laurea in Giurisprudenza

Master di II Livello diritto della responsabilità civile e delle assicurazioni

Crimini Farmaceutici nel diritto europeo e internazionale

Affari e Diritti Umani

Diritto d’asilo e Diritti Umani

Bioetica – Diritti Umani  in Biomedicina

Criteri di ammissibilità alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

L’Ambiente e i Diritti Umani

Alternative alla detenzione dell’immigrato

Combattere il razzismo, omofobia, tramsfobia e xenofobia

Crimini di odio e di comunicazione

Diritto della protezione dei dati e della privacy

Diritto di famiglia e diritti umani

Discriminazione delle donne

Etica di giudici e avvocati

Libertà di espressione

Lotta alla tratta di esseri umani

Misure alternative alla detenzione

Prevenzione delle torture e dei trattamenti inumani

Cooperazione internazionale in materia criminale

Diritto internazionale e europeo dei rifugiati

Introduzione alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Indagini preliminari e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Introduzione al Trattato Sociale Europeo

Gestione dei detenuti stranieri

Prevenzione della radicalizzazione terroristica

Diritti dei lavoratori come diritti umani

Proibizione di maltrattamenti in ambito carcerario e giudiziario

Diritti di proprietà e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Diritti umani dei bambini migranti e rifugiati

Diritti umani delle persone con disabilità

Intelligenza artificiale e neuroscienze applicate al diritto penale

Laurea magistrale in scienze economoche

Il nuovo processo tributario – nasce la quinta magistratura

Diritto societario Elvetico

Diritto penale Elvetico

Sistema sanzionatorio

Le prestazioni assistenziali e il Welfare

Diritti umani e diritti della natura

Diritto Elvetico della responsabilità civile e diritto Elvetico della famiglia

Istituti particolari

Diritto della moda

il principio di precauzione nell’età delle crisi

Diritto bancario elvetico e diritto tributario elvetico

Il processo esecutivo telematico e le novità introdotte dalla L. 206/2021